Approvazione dei criteri e le procedure in ordine alle modalità semplificate di accertamento e liquidazione dei debiti di cui all’articolo 258 del TUEL

Dettagli della notizia

Approvazione dei criteri e le procedure in ordine alle modalità semplificate di accertamento e liquidazione dei debiti

Data:

19 Giugno 2024

Tempo di lettura:

Descrizione

Approvazione dei criteri e le procedure in ordine alle modalità semplificate di accertamento e liquidazione dei debiti di cui all'articolo 258 del TUEL, come segue:
1.1. la percentuale prevista dall'art. 258, c. 3, del TUEL è determinata nella misura del 60% dell'importo del debito - purché regolarmente documentati, certificati dai competenti uffici comunali e caratterizzati dai requisiti di ammissibilità previsti dalla legge;
1.2. i crediti relativi alle retribuzioni per prestazioni di lavoro subordinato saranno liquidati per intero e con immediatezza;
1.3. con riferimento ai debiti aventi i requisiti di ammissibilità previsti dalla vigente normativa, proporre la definizione transattiva della pretesa creditoria nel rispetto del criterio cronologico. In particolare:
1.3.1. ai creditori che hanno avanzato istanza di ammissione al passivo, sulla base dell'ordine cronologico di arrivo delle istanze al protocollo generale dell'Ente;
1.3.2. ai creditori che non hanno avanzato istanza di ammissione al passivo, ovvero i creditori che hanno presentata istanza “tardiva” - formalizzata oltre i termini assegnati - in base all'anzianità del debito, successivamente ai creditori istanti;
1.4. le proposte di transazione saranno formalizzate, nel rispetto dei criteri cronologici di cui al punto 1.3., in funzione delle risorse che progressivamente si renderanno disponibili;
1.5. In caso di mancata accettazione della proposta entro il termine di legge, l'O.S.L. provvederà con immediatezza ad effettuare gli accantonamenti previsti dall'articolo 258, comma 4, del TUEL;
1.6. prima di formalizzare la proposta di transazione dovrà essere verificata l'esistenza di eventuali debiti nei confronti del Comune di Caccamo, sia da parte dei creditori istanti che da parte dei creditori che non hanno avanzato istanza di ammissione, attivando, in caso di riscontro positivo, le opportune iniziative per il recupero del debito in sede di liquidazione del credito ammesso. Il recupero dovrà delle somme dovute ai creditori dell'Ente. Detta verifica dovrà essere effettuata altresì preliminarmente alla liquidazione dei debiti relativi alle retribuzioni per prestazioni di lavoro dipendente;
1.7. la proposta di transazione sarà trasmessa a mezzo posta elettronica certificata o, in mancanza, a mezzo raccomandata a.r.;
1.8. l’O.S.L. provvederà al pagamento delle somme oggetto di accettazione entro 30 giorni dalla conoscenza di detta accettazione;
1.9. prima di provvedere al pagamento della somma accettata dal creditore, dovrà essere verificata l'insussistenza di motivi ostativi al pagamento (acquisizione del documento unico di regolarità contributiva “DURC”, verifiche telematiche presso il Concessionario della riscossione, nei casi previsti dalla legge, verifica esistenza atti di cessione del credito, verifica esistenza di pignoramenti presso il Comune, etc.).
2. L’avvio alle proposte di transazione per i crediti ammissibili alla gestione liquidatoria ed ai conseguenti pagamenti per le transazioni che verranno definite con esito positivo, nella misura delle risorse finanziarie messe a disposizione dall’Amministrazione.
3. L’approvazione dei seguenti schemi, i quali sono parte integrante del presente provvedimento e potranno subire variazioni e/o adattamenti in relazione a specifiche situazioni che dovessero presentarsi:
3.1. schema di proposta di transazione da sottoporre ai creditori (Allegato A);
3.2. schema di dichiarazione di accettazione della proposta di transazione (Allegato B);
3.3. schema di comunicazione del conto corrente bancario/postale dedicato, di cui all'art. 3 della L. n.136/2010 sulla tracciabilità dei flussi finanziari, (Allegato C);
3.4. schema di comunicazione del legale rappresentante della ditta/società dei dati significativi relativi alla ditta/società (Allegato D).
4. Di disporre la pubblicazione del presente atto deliberativo all’Albo Pretorio on line e la trasmissione, con valore di notifica e a cura del Segretario Comunale, al Sindaco e ai componenti della Giunta Comunale.
5. Di incaricare lo stesso Segretario per la trasmissione del presente atto deliberativo:
- al Ministero dell'Interno - Dipartimento per gli affari interni e territoriali - Direzione centrale della finanza locale;
- al Signor Prefetto di Palermo;
- alla Corte dei conti - Sezione regionale di controllo per la Sicilia;
- alla Presidente del Consiglio Comunale di Caccamo;
- al Collegio dei Revisori dei conti del Comune di Caccamo.

Ultimo aggiornamento: 19/06/2024, 13:57

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri