Descrizione
AVVISO PUBBLICO
AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI PROGETTI DI ATTIVITA’ DA SVOLGERE PRESSO I CENTRI ESTIVI, PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITA’ LUDICO-RICREATIVE EDUCATIVE, RIVOLTE AI MINORI DAI 6 AI 14 ANNI
IL RESPONSABILE DEL SETTORE 1°
INFORMA
che il Comune di Caccamo intende organizzare centri estivi, servizi socio-educativi territoriali e centri con funzione educativa e ricreativa nel territorio comunale rivolti ai minori di età tra i 6 e i 14 anni, in collaborazione con gli Enti del Terzo Settore.
che con Decreto del Ministro delle pari opportunità e la Famiglia del 25 giugno 2025 è stata assegnata al Comune di Caccamo la complessiva somma di € 8.047,12, per i Centri Estivi anno 2025;
RENDE NOTO
In esecuzione alla Determinazione n. 660/R.G. del 05.11.2025 è indetto il presente Avviso Pubblico per l’acquisizione di Progetti da attuare nel periodo novembre/dicembre 2025.
Le iniziative dovranno svolgersi nel territorio comunale, in sedi adeguate allo svolgimento delle attività, devono essere rivolte a minori di età compresa tra 6 e 14 anni. Le attività devono essere accessibili anche alle persone con disabilità, indipendentemente dall’età, purché compatibili con le attività proposte.
1. SOGGETTI AMMESSI
Possono partecipare al presente Avviso i soggetti come di seguito indicato:
Associazioni e Enti di promozione sociale;
Fondazioni e Enti di patronato;
Soggetti Onlus (Organizzazioni non lucrative);
Società Sportive;
Cooperative Sociali,
Enti riconosciuti dalle confessioni religiose;
Altri soggetti rientranti nella categoria del terzo settore di cui all’art. 4 del D.Lgs n. 117/2017;
Altri soggetti pubblici e privati che perseguono finalità educative/ricreative e/o sportive/socio-culturali a favore di minori.
2. REQUISITI
Il soggetto gestore dovrà:
1. Impegnarsi ad utilizzare personale in numero adeguato in relazione al numero di bambini coinvolti, secondo le disposizioni vigenti in materia a livello regionale e nazionale, assicurando il rapporto operatore/minore;
2. Di avere finalità educative, sociali, formative, culturali e/o sportive rivolte a minori, come risultanti dal proprio Statuto o dalla iscrizione alla C.C.I.A.A., Albo Federazione o diverso Registro, se dovuto;
3. Inesistenza della cause di esclusione di cui agli artt. 94 e 95 del D.lgs.36/2023 resa ex artt. 46 e 47 del D.P.R. 445/2000 nell'ambito dell'affidamento ai sensi dell'art 50 comma 1, lett. a) del D.Lgs. n. 36/2023;
4. Di non trovarsi in ogni situazione soggettiva che possa determinare l’esclusione dalla presente selezione e/o l’incapacità a contrarre con la Pubblica Amministrazione;
5. Dichiarazione di non aver concluso contratti di lavoro subordinato o autonomo o di non aver conferito incarichi a ex-dipendenti del Comune di Caccamo (nel triennio successivo alla cessazione del rapporto) che hanno esercitato poteri autoritativi o negoziali, che abbiano come destinatario il soggetto che intende iscriversi nell’Elenco pubblico;
6. Assenza negli ultimi 36 mesi, precedenti la presentazione della domanda, di interruzioni di servizio socio-educativi e socio-assistenziali presso privati e/o Pubbliche Amministrazioni per inadempienze contrattuali loro imputabili, ovvero assenza di infrazioni richiami per irregolarità gravi;
7. Rispetto delle norme che disciplinano il diritto al lavoro dei disabili, ai sensi dell’Art. 17 della L. 12/03/1999 n. 68;
8. Rispetto degli adempimenti e delle norme previste dal D. Lgs. n. 81/2008 “Attuazione dell’art.1 della L. 03/08/2007 n. 123 in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro”;
9. Rispetto del codice in materia di protezione dei dati personali (Regolamento UE 2016/679 del D. Lgs. n. 101 del 10/08/2018;
10. Il responsabile e gli operatori della struttura in cui si realizzano i Centri Estivi, non devono essere stati condannati con sentenza di condanna passata in giudicato, ovvero avere procedimenti penali in corso.
3. PROGETTO ORGANIZZATIVO DEL SERVIZIO OFFERTO
La proposta progettuale presentata dovrà essere sviluppata settimanalmente e dovrà contenere a pena di esclusione:
a) Descrizione delle attività offerte con l’indicazione dettagliata dei tempi e delle modalità di esecuzione delle stesse:
b) Orario di apertura del servizio e le modalità di accoglienza dei minori;
c) Modalità di inclusione dei soggetti minori diversamente abili;
d) Periodo di funzionamento;
e) Fascia di età e numero di bambini previsti in relazione allo spazio fisico in cui il progetto sarà realizzato;
f) Rapporto numerico fra operatori presenti (educatori, animatori, etc..) e minori per le diverse fasce di età;
g) Previsione di specifiche professionalità a supporto dei bambini diversamente abili;
h) Specifiche modalità previste per l’eventuale utilizzo di mezzi per il trasporto dei bambini e di adolescenti;
i) Nominativo del Coordinatore e qualifica professionale;
4. ULTERIORI DISPOSIZIONI
Un genitore o l’esercente la potestà del minore presenterà istanza di partecipazione al Comune di Caccamo. Le domande verranno accolte in ordine cronologico di arrivo, fino al raggiungimento dei posti disponibili. Le istanze ricevute in eccedenza rispetto ai posti disponibili, saranno poste in lista di attesa per eventuali sostituzioni o turnazioni.
L’Amministrazione Comunale si riserva di inserire prioritariamente i bambini in situazione di:
a) Priorità in caso di disabilità del bambino o adolescente ai sensi della L. n. 104/92;
b) Priorità in caso di documentata condizioni di fragilità del nucleo familiare di provenienza del bambino ed adolescente, mediante segnalazione dei Servizi Sociali del Comune di Caccamo che ne hanno la presa in carico.
Avranno la precedenza i minori che non hanno partecipato ad alcun centro estivo, per l’accesso saranno inseriti successivamente a coloro che non hanno partecipato ad alcun centro estivo.
Sarà inoltre cura del gestore provvedere ad aggiornare le iscrizioni presso il proprio centro estivo inserendo le eventuali rinunce, assenze per l’intero turno, modifiche dell’orario di frequenza del Centro.
5. ONERI A CARICO DELL’ORGANZZATORE
Permangono integralmente ed esclusivamente in capo ai soggetti organizzatori selezionati con la presente procedura la responsabilità organizzativa e gestionale delle attività proposte, ivi compresi l’acquisizione degli eventuali titoli abilitativi e l’espletamento degli adempimenti tecnici e amministrativi necessari.
Gli organizzatori avranno l’obbligo di adeguarsi a eventuali nuove disposizioni normative statali e/o regionali in materia di centri con funzione ricreativa che dovessero entrare in vigore anche successivamente alla pubblicazione del presente Avviso.
La Pubblica Amministrazione rimane del tutto estranea ai rapporti che si andranno ad instaurare tra il gestore titolare del centro estivo e il personale dipendente e tra il gestore stesso e i beneficiari dei servizi.
Restano impregiudicati i poteri di vigilanza e controllo del Comune di Caccamo nella fase di svolgimento delle predette attività, sulla conformità degli standard previsti e delle disposizioni normative.
Alla conclusione del Progetto, il Soggetto Gestore dovrà trasmettere una Relazione conclusiva con i relativi documenti giustificativi: elenco del personale impiegato (anche volontario), registri di presenza dei minori, giustificativi di spesa inerenti con l’attività svolta.
6. VALUTAZIONE DEI PROGETTI
I progetti pervenuti saranno soggetti a valutazione di ammissibilità da parte di apposita Commissione composta da personale interno, che provvederà, preliminarmente, all’esclusione dei soggetti che non risulteranno in possesso dei requisiti di cui al presente avviso;
Nel caso in cui saranno presentati più progetti, sarà effettuata la valutazione degli stessi mediante l’attribuzione dei seguenti punteggi (max 50 punti):
Progetto base
Progetto base distinto per fasce di età (max 30 punti)
Esperienza maturata
Esperienza acquisita nella gestione di attività (centri estivi) e servizi nel settore delle attività socio-educative e ricreative rivolte all’infanzia e all’adolescenza: n. 2 punti per ogni anno (max 10 punti)
Proposte aggiuntive migliorative rispetto al progetto base
Qualità e quantità delle risorse che si intendono impiegare nel progetto e gestione degli interventi oltre quelli definiti dalla normativa vigenti con rapporto animatore-bambino 1/10 (max 10 punti)
Valutate le proposte progettuali pervenute e la loro completezza, sarà incaricato il soggetto che avrà ottenuto il maggior punteggio attribuito al progetto presentato. A parità di punteggio ottenuto da due o più proposte progettuali verrà selezionata quella pervenuta per prima al protocollo generale dell’Ente.
Il contributo potrà essere erogato solo per le settimane di centro estivo realmente frequentate.
La liquidazione del contributo è subordinata all’avvio effettivo degli interventi.
Ai fini della liquidazione il soggetto selezionato è tenuto a presentare apposita documentazione:
- Rendicontazione economica relativa alle spese sostenute supportata da regolare documentazione fiscale;
- Relazione conclusiva relativa alle attività svolte.
Le richieste di cui al punto 3 dovranno essere inoltrate da parte dei soggetti partecipanti alla realizzazione di attività per il Centro Estivo all’indirizzo di posta certificata: protocollo.comunecaccamo@postecert.it, oppure a mano all’Ufficio protocollo entro la data di scadenza.
Il Comune di Caccamo, per la realizzazione delle attività progettuali destinate alla realizzazione dei centri estivi, su richiesta, potrà mettere a disposizione strutture e spazi comunali.
7. CAUSE DI REVOCA DEL BENEFICIO
Costituiranno cause di revoca del beneficio:
- Il venir meno dei requisiti di cui all’art. 2;
- Il venir meno delle condizioni e requisiti previsti dal presente Avviso e dalle normative in esso richiamate;
- Le cause di divieto, decadenza, o di sospensione previste dalla vigente normativa antimafia.
8. ONERI A CARICO DELL’ORGANIZZATORE
Il gestore del centro estivo:
a) E’ responsabile della sicurezza e della incolumità del proprio personale e solleva l’Amministrazione da ogni responsabilità per danni sofferti da terzi e conseguenti all’effettuazione del servizio;
b) L’organizzatore dovrà stipulare idonee coperture assicurative Infortuni e RCT per danni arrecati a cose o persone ad essa imputabili durante l’esecuzione del servizio;
c) Impiegherà nell’esecuzione del servizio personale che dovrà essere fisicamente idoneo, di provata capacità, onestà e moralità, in conformità alla normativa vigente;
d) Ogni variazione e aggiornamento rispetto a quanto dichiarato in fase di partecipazione al presente avviso, dovrà essere concordato con il Comune di Caccamo;
e) Il gestore dovrà garantire una manifestazione conclusiva per ogni singolo progetto.
9. TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DEI PROGETTI
L’istanza deve essere formulata utilizzando il Modulo – Istanza di partecipazione e dovrà contenere in allegato i seguenti documenti:
1. Proposta progettuale descrittiva delle attività;
2. Atto costitutivo e statuto del soggetto proponente (ove previsto);
3. Curriculum del soggetto proponente, in cui siano evidenziati gli interventi progettuali precedentemente realizzati nell’ambito dell’organizzazione di esperienze similari a quelle oggetto del presente avviso;
4. Ogni altro documento utile a valutare il progetto organizzativo;
5. Copia del documento di identità in corso di validità del dichiarante.
Il presente Avviso Pubblico e la relativa modulistica sono disponibili sul sito web del Comune di Caccamo;
I soggetti organizzatori interessati dovranno trasmettere, pena l’esclusione, entro e non oltre le ore 13.00 del giorno 14.11.2025, all’indirizzo di posta certificata: protocollo@pec.comune.caccamo.pa.it, oppure a mano all’Ufficio entro la data di scadenza, l’Istanza di partecipazione e i relativi allegati;
Nel testo della PEC o nella busta contenente la documentazione di progetto dovrà essere riportato, a pena di esclusione, la seguente dicitura “AVVISO PUBBLICO PER L’ACQUISIZIONE DI PROGETTI ORGANIZZATIVI DELLE ATTIVITA’ DEI CENTRI ESTIVI PER MINORI - ANNO 2025”
L’acquisizione e la valutazione delle proposte non comporta l’assunzione di alcun obbligo specifico per l’Amministrazione, né attribuzione di alcun diritto o pretesa da parte del soggetto partecipante.
L’Amministrazione Comunale di Caccamo si riserva la facoltà di prorogare, revocare e non dare corso alle procedure per l’avvio dei centri estivi senza che possano essere vantati diritti di sor ta da parte di alcuno
10. DISPOSIZIONI FINALI
Trattamento dei dati personali.
I dati forniti dai soggetti che richiedono di partecipare al presente bando verranno trattati nel rispetto di quanto previsto dal D. Lgs. n. 196/03 Codice in materia di protezione dei dati personali, come integrato dal Regolamento UE 2016/679 e dal D. Lgs. n. 101/2018, per le finalità strettamente necessarie all’espletamento delle attività connesse al presente Avviso.
Per ogni ulteriore informazioni è possibile contattare i seguenti recapiti: 091/8103239-240 e-mail: letiziapalermo@comune.caccamo.pa.it.